Agroalimentare. A Sorrento, il 22 febbraio, l'iniziativa Spremuta Day

Lassessorato allAmbiente del Comune di Sorrento, la Fondazione Sorrento e la condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, organizzano una giornata dedicata alle arance bionde sorrentine.
Liniziativa, denominata Spremuta Day, si terr il 22 febbraio prossimo, nel parco di Villa Fiorentino, a partire dalle ore 9, con la partecipazione di circa 400 alunni delle scuole elementari e medie degli istituti comprensivi Torquato Tasso e Sorrento, accompagnati dai loro insegnanti.

Agroalimentare. Aziende sorrentine protagoniste al Foodex di Tokyo

Sono tre le aziende della penisola sorrentina protagoniste fino a domani al Foodex, l'International Food and Beverage Exibition di Tokyo, evento tra i più importanti a livello mondiale e punto di riferimento per le esportazioni verso il Giappone e per l’intero mercato orientale.
Piemme, Solagri ed i Giardini di Cataldo sono i tre operatori che hanno risposto alla manifestazione di interesse lanciata dal Comune di Sorrento per permettere alle realtà agroalimentari del territorio di partecipare alla più grande manifestazione fieristica agroalimentare del Giappone.

Agroalimentare. Premio Sirena d’Oro di Sorrento, sabato la cerimonia di premiazione

Sabato 15 aprile, alle ore 10.30, presso la sala Carlo Di Leva del Circolo dei Forestieri, in via Luigi De Maio, a Sorrento, si terrà la cerimonia di premiazione dell'edizione 2023 del Premio Sirena d'Oro, dedicato agli oli extravergine d’oliva italiani a marchio Dop e Igp, organizzato dal Comune di Sorrento e dall’Associazione Italia Olivicola. 

Agroalimentare. Sirena D'Oro: Sorrento e Firenze si incontrano a tavola

Firenze, citt simbolo della regione italiana pi famosa nel mondo per le eccellenze agroalimentari e Sorrento, "capitale" di uno dei pi importanti distretti enogastronomici del Paese, si incontrano a tavola. E sono stelle. Anzi stellati, con un evento che ha visto protagonisti gli chef Giuseppe Aversa de Il Buco di Sorrento e Marco Stabile, dell'Ora d'Aria di Firenze.

Al Campo Italia il Trofeo di Solidariet Galliano Vicinanza

Sabato 15 ottobre, alle ore 10 e trenta, presso Campo Italia, a Sorrento, si svolger il Trofeo di Solidariet "Galliano Vicinanza". Ad affrontarsi sul terreno di gioco, la Nazionale Giudiziaria, costituita da magistrati, avvocati e polizia giudiziaria e squadra Politici della penisola sorrentina.
La manifestazione organizzata dall'associazione Luce Nel Mondo Onlus, con il patrocinio del Comune di Sorrento e la collaborazione del Sorrento Calcio, in memoria del finanziere Galliano Vicinanza, a meno di un anno dalla sua scomparsa.

Al chiostro di San Francesco la mostra Disabilarte

Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, e l'assessore alle Politiche Sociali, Federico Cuomo, hanno inaugurato presso il chiostro di San Francesco, la IV edizione di "Disabilarte".
La rassegna, organizzata dall'associazione I Tanta Voglia Di Vivere con il patrocinio del Comune di Sorrento e del Piano Sociale di zona,
raccoglie circa 40 opere di artisti professionisti e diversamente abili sulla tematica dellinserimento della persona con handicap nel tessuto socio culturale.

Al Comune di Sorrento il convegno La medicina per l'integrazione ospedale-territorio

Sabato 24 novembre, alle ore 10, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si svolger una tavola rotonda dal titolo "La medicina per l'integrazione ospedale-territorio".
Liniziativa, promossa ed organizzata dal Club Campania con il patrocinio del Comune di Sorrento e del Rotary Club Sorrento mira a far conoscere i nuovi criteri dellassistenza medica integrata tra ospedale e domicilio.

Al Comune di Sorrento il premio Gianfranco Martini per il primo gemellaggio in Campania

Il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, ha ricevuto nei giorni scorsi il Premio Gianfranco Martini, istituito dall'Aiccre, l'Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa.
Il riconoscimento stato assegnato ad altre citt italiane, tra cui Roma, Firenze, Gubbio, Udine, Cesenatico, Macerata, Taranto, Bordighera e Catania, per avere realizzato, prime nelle rispettive regioni, progetti di gemellaggio con altre citt europee.