Comune

Comune

Organizzazione e attività dell’ente, sia politica che amministrativa, gli obblighi di trasparenza, gli atti, la documentazione e i servizi.

Novità

-
Revoca avviso pubblico

Revoca dell'avviso pubblico e di tutti gli atti preordinati e connessi relativi alla selezione per l'assegnazione di n.

-
Bando di concorso per l’assegnazione di una Borsa di studio intitolata “Premio professore Massimo D’Armiento” – Anno accademico 2023/2024

La domanda di partecipazione (All.1) al concorso deve pervenire esclusivamente all’indirizzo protocollo@pec.comune.sorrento.na.it entro e non oltre le ore 12.0

Lo sportello
-
Sorrento. Nuovo sportello per il pagamento di verbali e sanzioni amministrative

L'ufficio è ubicato presso il comando di polizia locale, in corso Italia 236

Servizi

Cittadinanza per concessione

Verifica dei requisiti previsti, trascrizione del Decreto, giuramento

Codice fiscale nuovi nati

Emissione codice fiscale dopo iscrizione per nascita

 

Comunicazione Istituzionale

Tutti i comunicati stampa del Comune di Sorrento

Palazzo comunale
Icona
Comune
Abstract

Organizzazione e attività dell’ente, sia politica che amministrativa, gli obblighi di trasparenza, gli atti, la documentazione e i servizi.

In evidenza
Spento
In evidenza homepage
Off

Giustizia. Ufficio del Giudice di Pace: convenzione tra i Comuni della penisola sorrentina per la gestione associata

Lunedì 16 settembre, alle ore 15, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, sarà sottoscritta la convenzione tra le sei amministrazioni comunali della penisola sorrentina per il mantenimento dell'Ufficio del Giudice di Pace in gestione associata tra Massa Lubrense, Sorrento, Sant’Agnello, Piano di Sorrento, Meta e Vico Equense.

Gli alberghi di Sorrento

Ti appare all’improvviso, dopo le curve di punta Scutolo, la strada che da Napoli porta in Costiera, bella e drammatica, con la sua costa a picco sul mare e il panorama mozzafiato. Sospesa com’è tra l’azzurro del cielo e il blu del mare. La leggenda racconta che nelle sue acque abitassero le mitiche Sirene che tentarono Ulisse con un canto melodioso, e disperate poi si trasformarono in scogli, gli attuali isolotti dei Galli.
I segni di una vita nel preistorico sono presenti al Capo di Sorrento, presso la grotta Nicolucci.