A partire dal 15 giugno e fino al 15 ottobre, salvo proroghe, sull'intero territorio comunale di Sorrento entreranno in vigore alcuni divieti finalizzati a prevenire e a contrastare gli incendi boschivi.
E' quanto prevede un'ordinanza firmata dal commissario prefettizio del Comune di Sorrento, Prefetto Rosalba Scialla. Tra i principali divieti si segnalano: la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali nel periodo di massimo rischio per gli incendi boschivi dichiarato dalla Regione; l'abbruciamento delle stoppie ed erbe infestanti, anche negli incolti; l'accensione di fuochi all’aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli. Nei boschi e nei pascoli è inoltre vietato usare motori o fornelli che producano faville o brace, usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli, fare brillare mine, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese oppure sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate, fatta eccezione per i mezzi di servizio e per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti.
Ancora, è fatto divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e mongolfiere di carta, meglio note come “lanterne volanti”, dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici a una distanza non inferiore ad un chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo eventuali deroghe autorizzate nel caso di manifestazioni pubbliche, con l’apprestamento di relative misure di prevenzione incendi.
Sorrento. Disposizioni per il contrasto agli incendi boschivi
Data di pubblicazione
Ordinanza del commissario prefettizio in vista del periodo di massima pericolosità