Sorrento. Dispositivi di circolazione confermati per tutta l'estate

Proseguiranno per tutta lestate Ztl, doppi sensi di circolazione e dispositivi anti-ingorgo per i veicoli che circolano sul territorio comunale di Sorrento. E quanto stabilito da unordinanza firmata dal dirigente del secondo dipartimento, Antonio Marcia, che entra in vigore oggi con piccole modifiche, rispetto al precedente provvedimento, come lobbligo dei residenti allinterno delle aree a traffico limitato, di munirsi di documenti autocertificati e vistati dal comando di polizia locale.

Sorrento. Dispositivo traffico per la Commemorazione dei defunti

In occasionedella Commemorazione dei defunti, il comandante della polizia locale di Sorrento, Rosa Russo, ha firmato un'ordinanza che disciplina il traffico veicolare. Dal 30 ottobre al 2 novembre, in via Traversa San Renato, compreso il piazzale antistante l'ingresso del cimitero comunale, è istituito il divieto temporaneo di sosta dei veicoli, con rimozione coatta, ed il divieto temporaneo di transito veicolare.

Sorrento. Distribuzione di mascherine gratuite ai titolari di pubblici esercizi

Venerdì 9 ottobre, dalle ore 9 alle 17, in piazza Angelina Lauro, a Sorrento, i volontari del nucleo locale di Protezione civile distribuiranno gratuitamente mascherine protettive ai titolari dei pubblici esercizi.
Ogni esercente, la cui attività abbia sede a Sorrento, potrà ritirare una confezione, fornita al Comune di Sorrento dalla Protezione civile regionale, come supporto di contenimento al contagio da coronavirus.

Sorrento. Divieto di fumo nei parchi giochi

Divieto di fumo nei parchi giochi di Sorrento. E' quanto prevede un'ordinanza firmata dal sindaco Massimo Coppola. 
"Abbiamo preso questa decisione in seguito alle numerose segnalazioni giunte da parte dei nostri cittadini - spiega il sindaco Coppola - Sempre più adulti sono soliti fumare in presenza di bambini nei parchi, con una doppia conseguenza: un pericolo per la loro salute ed un cattivo esempio per i più piccoli".

Sorrento. Divieto temporaneo di balneazione a Marina Grande

Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, ha firmato un’ordinanza che impone il divieto temporaneo di balneazione nel tratto di mare antistante Marina Grande. Il provvedimento è motivato dalla comunicazione, giunta nel pomeriggio di oggi, dei test effettuati dall'Arpac su campioni di acqua di mare prelevati nella giornata di mercoledì scorso. 
Data l’assenza di piogge nelle ultime settimane, gli uffici comunali hanno già allertato i tecnici della Gori per l’identificazione di eventuali cause derivanti da problematiche al sistema fognario.

Sorrento. Divieto temporaneo di balneazione a Marina Grande e Marina Piccola

Il tratto di mare antistante Marina Grande e quello compreso tra il molo di Marina Piccola e la Villa Pompeiana, sono temporaneamente interdetti alla balneazione. Lo dispone un'ordinanza firmata dal sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, a seguito della comunicazione delle analisi effettuate dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania su campioni di acqua di mare prelevati giovedì scorso.

Sorrento. Divieto temporaneo di balneazione a Marina Piccola

I tecnici della Gori sono al lavoro per individuare lorigine del problema. Gi domani lArpac effettuer nuovi prelievi, dal momento che le analisi sono state effettuate dopo gli intensi temporali dei giorni scorsi.
E il commento del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, che ha firmato oggi unordinanza di divieto temporaneo di balneazione nello specchio dacqua compreso tra il molo di Marina Piccola e la Villa Pompeiana.

Sorrento. Domani 17 gennaio scuole chiuse per allerta meteo

Per la giornata di domani, 17 gennaio, a causa dell'allerta meteo arancione, le scuole di ogni ordine e grado di Sorrento resteranno chiuse. Lo prevede un'ordinanza firmata dal sindaco, Massimo Coppola, a seguito della comunicazione da parte della Protezione Civile della Campania del bollettino che prevede condizioni meteorologiche critiche, con forti raffiche di vento e conseguente pericolo per l’incolumità delle persone, con particolare riferimento agli spostamenti di studenti, docenti e personale, da e verso le strutture scolastiche.