Turismo. G20 delle spiagge italiane, anche Sorrento in campo per ambiente e sviluppo

Un protocollo di intesa per promuovere un turismo sostenibile e di qualit. E quello che si impegnano ad offrire i Comuni italiani che aderiscono al G20 delle spiagge. Le 20 pi frequentate si trovano nella maggior parte in Emilia-Romagna, Veneto e Campania, in comuni di piccole dimensioni, come Sorrento, che durante la stagione estiva ospita milioni di turisti.

Turismo. G20s: Sorrento si prepara alle nuove sfide del mercato. Sostenibilit e diversificazione, parole d'ordine della ripartenza

Territori più sostenibili e vivibili. Creazione di un prodotto esclusivo, che punti ad essere unico. Diversificazione dei mercati turistici. Necessità di strumenti giuridici per affrontare i bisogni della collettività e degli ospiti, come il disegno di legge sul riconoscimento dello status speciale per le località costiere. Sono alcuni dei temi affrontati a Riccione nel corso della due giorni del G20s, il network che riunisce le città italiane affacciate sul mare, che ospitano più di un milione di presenze a stagione, tra cui Sorrento.

Turismo. Il 29 luglio, a Roma, la presentazione del nuovo brand Sorrento

È in programma domani, giovedì 29 luglio 2021, alle ore 12.30 a Roma, nella sede della Stampa Estera, in via dellUmiltà, la presentazione del nuovo brand turistico di Sorrento, frutto di un lavoro che si è aperto lo scorso marzo con il "Modello Sorrento", per il rilancio del settore turistico in penisola sorrentina e chiuso a maggio, con gli Stati Generali del Turismo.

Turismo. Il Comune di Sorrento ad Arzachena per il G20 delle spiagge

Una delegazione del Comune di Sorrento, guidata dal presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, sarà nei prossimi giorni ad Arzachena, in Gallura, per partecipare alla sesta edizione del summit G20 Spiagge, l'organizzazione che raggruppa 26 località costiere italiane che da sole attraggono 70 milioni di presenze turistiche, pari al 17% del totale nazionale. 

Turismo. Il Comune di Sorrento propone una classificazione ecosostenibile per hotel ed altre strutture ricettive

Percentuale di raccolta differenziata, assenza di plastica monouso, presenza di erogatori di acqua. E, ancora, recupero delle acque piovane, produzione di energia green, lotta allo spreco alimentare. Sono i nuovi parametri di classificazione per le strutture alberghiere e per quelle cosiddette all'aria aperta - campeggi, villaggi turistici, aree di sosta - proposti alla Regione Campania attraverso un atto di indirizzo della giunta municipale di Sorrento, per premiare quelle attività che fanno della sostenibilità ambientale un impegno costante e quotidiano.

Turismo. Il sindaco Coppola ad HospitalitySud: "Sorrento modello di valore aggiunto per il territorio campano"

Il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, è intervenuto questa mattina alla tavola rotonda organizzata in occasione dell'apertura di HospitalitySud, l'appuntamento in corso alla Stazione Marittima di Napoli, dedicato agli operatori e ai professionisti del mondo dell’ospitalità.

TURISMO. INTERVENTO DEL SINDACO DI SORRENTO ALLASSEMBLEA NAZIONALE DI FEDERALBERGHI

La scelta di Sorrento quale sede dellAssemblea nazionale di Federalberghi per lintera citt motivo di grande soddisfazione. Dal Grand Tour e fino ai giorni nostri, la penisola sorrentina sinonimo di ospitalit e accoglienza, legando al turismo leconomia dellintero comprensorio. Un impegno premiato dai tanti riconoscimenti internazionali tributati alle imprese turistiche locali.