Turismo. Sorrento al World Travel Market di Londra

Anche Sorrento e la sua penisola protagoniste al World Travel Market, il principale evento internazionale per l'industria dei viaggi che si aperto luned scorso a Londra e che si concluder domani, 6 novembre, con circa 50mila tour operator presenti, undicimila buyer, cinquemila espositori, tremila giornalisti, pi di 180 Paesi rappresentati e la prospettiva di accordi commerciali per 5,5 miliardi di sterline.

Turismo. Sorrento chiede lo status speciale di citt balneare. Il sindaco Coppola: Serve quadro normativo adeguato

Sorrento, insieme ad altre 19 città di mare di tutta Italia, chiede il riconoscimento dello status speciale di città balneari, per far fronte alle sfide del presente e del futuro del turismo.
La proposta di legge è stata annunciata nell'ambito della due giorni, che si è aperta oggi a Jesolo, del G20 delle Spiagge, il network che riunisce le città costiere con almeno 1 milione di presenze turistiche l'anno, e che insieme sommano 70 milioni di visitatori.

Turismo. Sorrento conquista Nizza e Montecarlo

Nuove opportunità di sviluppo turistico per la penisola sorrentina, in particolare per la bassa stagione, sono in partenza dal porto di Nizza. Si è aperta oggi l'edizione 2023 del Salone Turistico ID-Weekend 2023, promossa dalla Camera di Commercio italiana di Nizza e della Costa Azzurra che vede Sorrento presente con un proprio stand. L'inaugurazione, alla presenza del sindaco Massimo Coppola, dei vertici di altre amministrazioni comunali italiane e delle autorità e delle istituzioni locali. 

Turismo. Sorrento e i Comuni del G20s chiedono lo status di citt balneare

Rimodulazione del Fondo di solidarieta e riconoscimento dello status di citta balneare ai Comuni turistici.
Sono le richieste avanzate al governo dal sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, insieme a tutti i Comuni aderenti alla rete del "G20 spiagge": Arzachena, Bellaria Igea Marina, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Cervia, Chioggia, Comacchio, Forio d'Ischia, Grado, Grosseto, Ischia, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Orbetello, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Taormina, Viareggio e Vieste.

Turismo. Sorrento in vetrina in Francia, al Cap 3000 e all'aeroporto di Nizza

Le attrazioni di Sorrento sbarcano nuovamente in Costa Azzurra, con una campagna di marketing territoriale all'interno del centro commerciale più grande d'Europa, il Cap 3000, con i suoi 135mila metri quadrati di superficie e 10 milioni di visitatori nel 2022, e dell'aeroporto di Nizza, che accoglie circa 13 milioni di turisti ogni anno, provenienti da 155 destinazioni e da 40 Paesi.

Turismo. Sorrento partecipa al G20 delle spiagge italiane

Conto alla rovescia per il primo G20 delle spiagge italiane, il summit del turismo balneare in programma da domani al 7 settembre, a Bibione.
Venti le localit, tra cui Sorrento, che partecipano all'iniziativa: destinazioni che fanno registrare oltre 60 milioni di turisti, circa il 15% delle presenze complessive del Paese e alle quali toccher disegnare il futuro del turismo balneare in Italia nei tre giorni di eventi ed incontri in programma.

Turismo. Sorrento tra le sette mete più amate al mondo per l’enogastronomia

E' Sorrento la città italiana più visitata dai food traveler. E' quanto emerge dal Travel Trends Report 2025 pubblicato dal Mastercard Economics Institute, che vede la località costiera come settima destinazione internazionale per appeal enogastronomico, accogliendo turisti da ben 59 Paesi.
Una classifica che premia l’eccellenza italiana nel coniugare tradizione culinaria, accoglienza e bellezza paesaggistica.

Turismo. Sorrento Walks: appuntamenti, nuove mappe e segnaletica per la rete sentieristica comunale

Sorrento Walks, la rete di percorsi pedonali promossa dal Comune di Sorrento e realizzata da Penisolaverde, si arricchisce di nuove opportunità a disposizione di cittadini e visitatori. Tante le novità. In collaborazione con il Cmea, il Centro meridionale di educazione ambientale, sono stati infatti individuati alcuni luoghi significativi del territorio e della storia di Sorrento.