Sviluppo. Avviata la costituzione del Polo turistico locale della penisola sorrentina

La giunta comunale di Sorrento ha approvato, nel corso dellultima seduta, la proposta di definizione della penisola sorrentina come Ambito Turistico Territoriale Omogeneo, primo atto del progetto per la candidatura della terra delle sirene a Polo turistico locale.
Il nuovo soggetto previsto dalla Legge Regionale sul Turismo, la numero 18 dell8 agosto 2014, che definisce i Ptl come forme associative di soggetti pubblici e privati che operano per il turismo allinterno di specifici territori.

Sviluppo. Dieci milioni di euro per agricoltura e turismo rurale, tra le costiere sorrentina ed amafitana e le isole del Golfo di Napoli

Oltre 10 milioni di euro di fondi attinti dal Piano di Sviluppo Rurale della Regione Campania e da capitali privati, divisi in 5 misure, con lobiettivo di costruire un sistema del turismo rurale e dellagricoltura di qualit, a forte valenza competitiva, nella macro area compresa tra la penisola sorrentina, la costiera amalfitana e le isole del Golfo di Napoli.

Sviluppo. I sindaci di Capri e di Sorrento, Lembo e Coppola: Sinergia strategica su turismo e servizi al cittadino

Intensifichiamo la sinergia a livello istituzionale, in particolare su turismo e servizi al cittadino.
E' quanto dichiarano, in una nota, i sindaci di Capri e Sorrento, Marino Lembo e Massimo Coppola, a margine di un lungo e proficuo incontro avvenuto ieri mattina nella sede della Città di Capri.

Sviluppo. Il Comune di Sorrento a Riccione per il G20 delle localit costiere

Si è aperta oggi a Riccione la quinta edizione del G20s, il network che riunisce le principali città costiere italiane. Due giornate di lavoro per tracciare progettualità che abbiano come focus la transizione ecologica, linnovazione, la sicurezza e leconomia.
Anche Sorrento, unica località campana, partecipa al summit con una delegazione guidata, su mandato del sindaco Massimo Coppola, dal presidente del consiglio comunale Luigi Di Prisco.

Sviluppo. Patto di gemellaggio tra Sorrento e la citt coreana di Gangneung

Giovedì 18 novembre, alle ore 10, sarà siglato un patto di gemellaggio tra Sorrento e Gangneung, importante centro turistico della Corea del Sud.
Alla cerimonia, che avverrà in modalità remota, interverranno i sindaci di Gangneung, Kim Han-Geun e di Sorrento, Massimo Coppola, il presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco e rappresentanti delle ambasciate della Corea del Sud e dell'Italia, due Paesi che intrecciano relazioni amichevoli e di collaborazione da oltre 135 anni.

Sviluppo. Sorrento partecipa al Summit del Mare 2024

Si è tenuto presso il Villaggio Turistico Internazionale di Bibione, nel Comune veneto di San Michele al Tagliamento, l’evento conclusivo della terza edizione del Summit del Mare, organizzato dalla Conferenza dei sindaci del litorale veneto. Un incontro che ha coinvolto amministrazioni, associazioni di categoria, aziende e imprenditori, in un dialogo dedicato alle buone pratiche per un turismo sostenibile. Il focus di quest’anno è stato “Lavoro dignitoso e crescita economica”, ispirato al Goal 8 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Sviluppo. Sorrento sostiene la proposta di legge sul riconoscimento dello “Status di Comunità Marine”

Il turismo è un bene comune. Riguarda la società intera e nel sistema economico nazionale conta, comprendendo l’indotto, oltre il 13% del Pil complessivo del Paese. È senza ombra di dubbio, il comparto economico più importante. E' quanto emerso a margine della tre giorni del Destination Summit delle Comunità Marine, che si è svolto a Caorle e che ha visto riuniti i Comuni del G20 Spiagge: località balneari che, da sole, attraggono 50 milioni di visitatori, il 12% delle presenze turistiche complessive in Italia.

Sviluppo. Status speciale per le citt costiere, sindaci a Roma per chiedere una legge quadro

Questa mattina, a Roma, di fronte a Palazzo Montecitorio, nella sala Capranichetta dell'hotel Nazionale, 26 sindaci delle principali località costiere italiane, tra cui Sorrento, hanno portato all'attenzione della politica nazionale un argomento vitale per lo sviluppo del Paese: la necessità di una legge per il riconoscimento di uno status speciale ai rispettivi territori.