Cultura. Sorrento e Kumano rinnovano il patto di gemellaggio

Una delegazione del Comune di Sorrento, guidata dal sindaco Massimo Coppola, è in questi giorni in Giappone per rinnovare il patto di gemellaggio con la città di Kumano. 
Il programma di appuntamenti istituzionali si è aperto con un incontro presso l'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, dove il primo cittadino, accompagnato dalla responsabile delle Relazioni Internazionali del Comune di Sorrento, Silvana Gargiulo, è stato ricevuto dalla direttrice, Silvana De Maio.

Cultura. Sorrento ricorda Torquato Tasso, in occasione dell'anniversario della nascita

Domani 11 marzo, alle ore 12, si terrà una cerimonia di commemorazione di una delle figure più importanti delle letteratura italiana, Torquato Tasso, nato proprio a Sorrento l'11 marzo 1544. L'iniziativa, promossa dal Comune di Sorrento dall'Istituto di Cultura Torquato Tasso, avrà luogo in piazza Tasso, nei pressi della la statua che raffigura l'autore  della Gerusalemme Liberata.

Cultura. Sorrento: incontro con il candidato al Nobel per la Letteratura, Guido Oldani

Era il 2010 quando il poeta Guido Oldani pubblicava il manifesto del Realismo Terminale, movimento di poesia e di pensiero, tendenza letteraria di portata planetaria, aperta alle più varie forme espressive, che ambisce ad essere la rappresentazione critica e ironica della civiltà globalizzata degli anni Duemila.
Un impegno, il suo, che gli è valso la candidatura al Premio Nobel 2021 per la Letteratura, promossa da intellettuali italiani, cinesi, russi, americani, sudafricani e svedesi.

Cultura. Su Rai 1 lo speciale docufilm dedicato a Lucio Dalla e alla sua Sorrento

Domenica 19 giugno, alle ore 22.40 su Rai 1, andrà in onda uno speciale docufilm curato dal giornalista del Tg1 Leonardo Metalli, dal titolo Lucio chi sei tu? Il folletto geniale, con testimonianze che rivelano aspetti inediti dell'artista bolognese profondamente innamorato di Sorrento, alla quale dedicò la sua "Caruso".

Cultura. Tornano "I colori di Lucio": Sorrento ricorda Lucio Dalla ad 80 anni dalla nascita. Ospite speciale, Roberto Vecchioni

Musica naturalmente, ma anche tour in canoa, immersioni, tornei di calcio, escursioni, osservazioni astrali, appuntamenti al cinema. E poi installazioni artistiche, presentazioni di libri, eventi solidali, tra cui una lotteria benefica per enti del territorio. 
Dal 14 aprile all’8 maggio prossimi Sorrento ospita la seconda edizione de “I Colori di Lucio”, rassegna multidisciplinare dedicata a Lucio Dalla per celebrarne gli 80 anni dalla nascita.

Cultura. Un convegno sulle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento

Sabato 25 marzo, alle ore 12, presso la sala del centro parrocchiale al Capo di Sorrento, si terrà un evento dedicato alla divulgazione dei risultati delle ultime campagna di scavo alla Villa romana del Capo di Sorrento.
L'incontro, aperto dai saluti del presidente del consiglio comunale di Sorrento, Luigi Di Prisco, vedrà ospite Wolfang Filser, docente al The Saxo Institute, presso l'Università di Copenaghen. L'archeologo tedesco ormai un decennio conduce le campagne di scavo nell'area, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli.

Cultura. Viaggio nell'Italia di Dante, appuntamento a Sorrento con Giulio Ferroni

Sarà Giulio Ferroni, professore emerito dell'Università La Sapienza di Roma ad aprire lunedì 14 giugno alle ore 19, al chiostro di San Francesco di Sorrento, gli appuntamenti di Sorrento Incontra, la rassegna organizzata dal Comune di Sorrento in collaborazione con l'Istituto di Cultura Torquato Tasso e con la libreria Tasso.
"Viaggio nell'Italia di Dante" è il titolo dell'incontro, moderato da Marianna Iannaccone, che sarà aperto dai saluti del sindaco Massimo Coppola e del consigliere comunale Rossella Di Leva.

Cultura. Villa del Capo di Sorrento, conclusa l'attivit di scavo della Humboldt Universitt di Berlino

Quattro settimane di lavoro per portare alla luce nuovi indizi, utili a ricostruire la storia del sito dell'antica villa marittima del Capo di Sorrento.
Iniziata il 15 settembre scorso, si concluder domenica 7 ottobre, la quinta campagna di scavi archeologici condotta in localit Bagni della Regina Giovanna da docenti e studenti della Humboldt Universitt di Berlino e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dellarea metropolitana di Napoli, con il sostegno della Citt di Sorrento.